Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pensioni e sicurezza sociale

Patronati – Circoscrizione Consolare di Lione

L’elenco è fornito a titolo puramente informativo e non implica la responsabilità di questo Consolato Generale.

(aggiornata al 2024)

 

PATRONATO INAS FRANCE Orari di ricevimento telefonico:

77 rue Ambroise Croizat dal lunedì al venerdì

73000 CHAMBERY dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Tel. 04.79.62.01.63 dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Fax. 04.79.62.91.47 Apertura al pubblico : lunedì pom. 14.00-16.00

e-mail : inas.chambery@orange.fr martedì mattina : 9.00-12.00

Permanenze dalle ore 9.00 alle ore 11.00 nelle seguenti località :

73200 ALBERTVILLE – Espace associatif – 21 rue des Fleurs (3° lunedì del mese);

01000 BOURG EN BRESSE – c/o CFDT – Maison des Syndicats – 3, impasse Alfred Chanut

(1° mercoledì del mese)

Permanenza il giovedì dalle ore 9.30 alle 14.00 presso:

Palais du Travail – 1° piano – 9 Place Lazare Goujon 69100 VILLEURBANNE (metro: Gratte Ciel)

Responsabile: Maria Grazia GABRIELE

 

PATRONATO INAS FRANCE

Orari dal lunedì al venerdì

dalle ore 9.00 alle ore12.00 e dalle ore 14 alle ore 17.00

1, rue Burgonde

74000 ANNECY

Tel : 04.50.67.40.49

e-mail : inas-atief-crangevrier@orange.fr  g.chiera@inas.it

Responsabile : Gabriella CHIERA

 

PATRONATO INAS FRANCE Orari dal lunedì al venerdì

c/o Syndicat FO dalle ore 9.00 alle ore 12.00

32 Avenue de l’Europe dalle ore 14.00 alle ore 17.00

38000 GRENOBLE

Tel. : 04.76.33.81.40 – fax. : 04.76.33.03.90

e-mail : grenoble@inas-atief.com

Permanenza a Voiron il secondo e quarto martedì del mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Responsabile :  Federica GENTILE

 

PATRONATO INAS FRANCE Orari : dal lunedì al venerdì

19 rue du Grand Moulin dalle ore 9 alle ore12

42000 SAINT ETIENNE dalle ore 14 alle ore18

Tel. 04.77.49.20.80 – Fax. : 04.77.25.66.13

e-mail : saint-etienne@inas-atief.com

Permanenze a Rive-de-Gier (lun.); Firminy (merc.); St Chamond (ultimo martedì del mese)

Responsabile : Vincenzo LAURIA

 

PATRONATO INCA CGIL Orari: lunedì, mercoledì e giovedì

c/o Union Locale CGT dalle ore 10.15 alle ore 12.00

Bourse du Travail dalle ore 13.15 alle ore 15.15

1° ét. – bureau n. 106

32 Avenue de l’Europe

38030 GRENOBLE Cedex 2

Tel. : 04.76.09.92.92

e-mail : grenoble.francia@inca.it

Responsabile : Giuseppina CAMPANELLA FALCONE

 

PATRONATO INCA CGIL

126 Rue A. Mazenod/Angle rue A. Philippe

69003 LYON

Orari: LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI, VENERDI:

dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30

GIOVEDI: solo su appuntamento

Tel. : 04.78.62.83.37

Fax. : 04.72.61.14.82

e-mail : lione.francia@inca.it

Permanenze : Saint Chamond; Autun; Digoin;Givors; Meyzieux.

Responsabile : Calogera CAMPANELLA in CLABAUT

 

 

PATRONATO ITAL – UIL

c/o FO- Avenue Félix Faure – II piano 214

69003 LYON

Orari : LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI

dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Tel. : 04.85.90.99.98

e-mail : lyon@pec.italuil.it; lyon@italuil-france.com

 

Responsabile : Elisa ZACCAGNI

 

PATRONATO ITAL-UIL

Place Carnot

71000 MACON

Tel. 03.85 38 22 51 cell. 06 32 15 30 09

e-mail : macon@italuil-france.com

Collaboratore volontario: Luigi MALANDRINO

 

PATRONATO ITAL-UIL France

Orari dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00

11, rue Saint Henri

71200 LE CREUSOT

Tel. 03.85 38 22 51 cell. 06 32 15 30 09

e-mail : lecreusot@italuil-france.com

Responsabile : Alessandra PAPA

 

N.B. SI CONSIGLIA DI TELEFONARE AI PATRONATI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO AI

GIORNI DI PERMANENZA EFFETTUATI (SUGGERITO DA TUTTI I RESPONSABILI DI PATRONATO)

 

Pensioni INPS

Gli assicurati residenti in Francia che hanno lavorato in Italia ed hanno versato almeno 52 settimane di contributi, equivalenti ad un anno di lavoro continuativo (per attività lavorativa svolta in Italia o servizio militare) e totalizzino un’anzianità contributiva, raggiungibile anche con i contributi esteri, di almeno 20 anni, possono presentare la domanda di pensione in regime di convenzione.
La domanda di pensione italiana dovrà essere presentata alla Cassa estera competente per territorio, per tipo di attività svolta o per tipo di pensione richiesta.
A tal fine gli interessati possono avvalersi dell’assistenza gratuita degli Enti di Patronato che operano nella circoscrizione consolare.

All’Ufficio consolare gli interessati possono rivolgersi per ottenere :

  • indirizzi dei Patronati;
  • domande di trasferimento del pagamento delle pensioni in Francia;
  • richiesta del modello E121 per l’Assistenza Sanitaria in Francia;
  • richiesta del foglio matricolare ai Distretti Militari;
  • richiesta numero di codice fiscale;
  • l’autentica delle fotocopie dei fogli matricolari, libretti di lavoro, ecc.

L’Ufficio consolare fornisce altresì :

  • spiegazioni e assistenza per tutta la documentazione proveniente dalle Sedi INPS;
  • interventi presso le Sedi INPS per sollecitare la definizione delle pensioni e dei pagamenti.

 

Pensioni di Guerra

  • Pensioni come orfano di guerra
  • Pensioni di reversibilità
  • Domande di aggravamento

L’Ufficio pensioni del Consolato Generale istruisce le pratiche di pensioni di guerra, erogate dai Servizi del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e fornisce agli interessati le necessarie informazioni.

 

Certificati esistenza in vita
Il Consolato Generale rilascia, sia per le pensioni di guerra che per le pensioni erogate dall’INPS o dall’INAIL, i certificati di esistenza in vita; qualora l’interessato non abbia la possibilità di presentarsi presso gli uffici consolari, egli può recarsi presso il comune del luogo di residenza per richiedere un « certificat de vie » oppure, sulla base della nuova normativa in materia di misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e di semplificazione della documentazione, può ricorrere all’autocertificazione, unendo alla stessa, la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità ed inviarla per posta a questo Consolato Generale.

Si ricorda che per le pensioni di guerra il certificato di esistenza in vita deve essere inviato a questo Consolato Generale dal  al 15 gennaio e dal  al 15 luglio di ogni anno.