Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Perdita della cittadinanza italiana

A seconda della data, l’acquisto della cittadinanza francese potrebbe o meno aver avuto conseguenze sul possesso della cittadinanza italiana originariamente posseduta.

 

Acquisto della cittadinanza francese prima del 15/08/1992

L’acquisto volontario della cittadinanza francese comportava la perdita automatica della cittadinanza italiana dell’interessato e dei suoi figli minorenni.

 

Acquisto della cittadinanza francese dal 15/08/1992 al 23/03/1995

L’acquisto volontario della cittadinanza francese comportava la perdita automatica della cittadinanza italiana dell’interessato.

I figli minorenni conservavano la cittadinanza italiana solo se il possesso della cittadinanza francese non era dovuto alla naturalizzazione del genitore.

 

Acquisto della cittadinanza francese dal 24/03/1995 al 03/06/2009

Il cittadino che acquistava la cittadinanza francese perdeva automaticamente la cittadinanza italiana a meno che l’acquisto non fosse dovuto a:

  1. matrimonio con cittadino/a francese
  2. nascita in Francia e residenza fino alla maggiore età
  3. nascita in Italia e trasferimento della residenza in Francia prima dei diciotto anni

Se il genitore perdeva la cittadinanza italiana i figli minorenni conservavano la cittadinanza italiana solo se il possesso della cittadinanza francese non era dovuto alla naturalizzazione del genitore.

 

Acquisto della cittadinanza francese dal 04/06/2009 ad oggi

Il cittadino italiano che acquista la cittadinanza francese non perde la cittadinanza italiana a meno che non vi rinunci formalmente.

Per informazioni sul riacquisto della cittadinanza italiana cliccare qui