Sabato 25 novembre, su invito del presidente del Fogolar Furlan di Lione, sig. Vezzio, ho partecipato presso la “Casa degli italiani” (tradizionale luogo di ritrovo dei nostri connazionali sin dagli anni ’50) all’evento ” Friulano Lingua d’Europa”, organizzato dal Fogolar Furlan in collaborazione con la Provincia di Udine, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al’ARLEF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana). Per quest’ultima era presente il dr. Cicisilino, Direttore, che in lingua friulana ha illustrato i pannelli della mostra sulla lingua e cultura friulana (in italiano e friulano, con traduzione in francese) inaugurata nella stessa occasione, e già presentata a Bruxelles. E’ seguito un dibattito nel quale, oltre a me, ha preso la parola il Direttore della Maison de l’Europe Prof. Fayette, conclusosi con una sessione di domande e risposte col pubblico. Prima dell’inaugurazione della mostra il numeroso pubblico presente ha potuto assistere alla proiezione del film sulla ferrovia Transiberiana, alla cui costruzione intorno al lago Baikal contribuirono molti emigrati friulani all’inizio del ventesimo secolo.
L’evento si è concluso con un vin d’honneur cui ha partecipato l’assessore alla Cultura del terzo arrondissement (dove è ubicata la Casa degli Italiani) Sig.ra Rolland-Vannini, di origine italiana.
Il Console Generale
Alberto Bertoni