Il Consolato Generale italiano di Lione, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione e la Camera di Commercio Italiana di Lione, hanno iniziato lunedì 29 gennaio il ciclo di eventi de L’ITALIA IN CUCINA, un affascinante viaggio enogastronomico alla scoperta della Cucina Regionale Italiana.
L’iniziativa è in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (FIC) ed il coinvolgimento attivo dei principali attori della promozione italiana all’estero: MAECI, Assocamerestero, gli Assessorati Turismo e Agricoltura delle 20 Regioni italiane, i consorzi di tutela DOC e IGP e la rete mondiale dei Ristoranti Ospitalità Italiana.
La formula dei 20 appuntamenti mensili de L’ITALIA IN CUCINA, uno per ogni Regione italiana, è quella di una MASTERCLASS per promuovere all’estero l’uso in alta cucina di uno o piu’ prodotti agro-alimentari regionali di qualità, a cui segue una cena, in un Ristorante Ospitalita’ Italiana, con giornalisti, food blogger ed influencer, dedicata alla valorizzazione agroalimentare, turistica e culturale del territorio della Regione italiana “protagonista” del mese.
Il primo appuntamento è stato con la Basilicata e il suo favoloso Peperone Crusco: un prodotto agroalimentare unico nel suo genere che da oltre 500 anni viene coltivato esclusivamente nel territorio della provincia di Potenza.
Alla Masterclass hanno partecipato dieci Chef, nove giornalisti ed i tre principali distributori di prodotti agroalimentari e di gastronomia italiana.
Ai fornelli del ristorante TOTO LI VIGNI di Lione, un cuoco lucano di eccezione: il Presidente Nazionale della FIC, Rocco Cristiano POZZULO, coadiuvato dallo chef della Nazionale Italiana Cuochi (NIC) Vito AMATO.
L’evento ha riscosso un notevole successo e grande apprezzamento da parte dei partecipanti, tra i quali Bruno Chiaverini, Direttore delle Relazioni Internazionali della Regione Auvergne-Rhône-Alpes.