CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN LIONE
Il Consolato Generale d’Italia a Lione è competente per i seguenti dipartimenti:
- Ain, Ardèche, Drôme, Isère, Loira, Rodano, Savoia ed Alta Savoia (Rodano-Alpi)
- Allier, Cantal, Haute-Loire e Puy-de-Dôme (Alvernia)
- Corrèze, Creuse e Haute-Vienne (Limousin)
- Nièvre e Saône-et-Loire. (Borgogna)
Indirizzo:
5, rue du Commandant Faurax
69006 Lyon 06
Tel. 33 (0) 4 78 93 00 17 – Fax 33 (0)4 78 94 33 43
e-mail: consolato.lione@esteri.it
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ed il pomeriggio del martedì dalle ore 15 alle ore 16,30.
Modalità operative del Consolato Generale a Lione e delle Permanenze consolari di Chambéry e Grenoble.
Sede del Consolato Generale a Lione:
Il pubblico verrà ricevuto esclusivamente su appuntamento (prenotazione possibile sul portale Prenot@mi per i servizi ivi elencati oppure tramite e-mail contattando i vari uffici: https://conslione.esteri.it/it/chi-siamo/contatti/ Si segnala che l’ufficio AIRE-elettorale NON riceve: le iscrizioni vanno fatte online sul portale FAST IT e anche le variazioni di indirizzo. L’Ufficio stato civile riceve solo su appuntamento (da fissare via e-mail all’indirizzo aire.lione@esteri.it), limitatamente alla firma delle pubblicazioni di matrimonio e ai riconoscimenti di paternità e maternità. L’Ufficio cittadinanza riceve solo su appuntamento (da fissare via e-mail all’indirizzo cittadinanza.lione@esteri.it) per la firma delle richieste di cittadinanza e per i giuramenti.
Si raccomanda altresì la presenza dei soli destinatari dell’erogazione dei servizi. Familiari e accompagnatori saranno cortesemente invitati ad attendere all’esterno.
Sedi delle Permanenze di Chambéry e di Grenoble:
Per quanto riguarda l’accesso ai locali delle Permanenze consolari di Chambéry e Grenoble si ricorda che il pubblico verrà ricevuto esclusivamente su appuntamento (prenotazione possibile sul portale Prenot@mi) e sarà consentito l’accesso ad un utente per volta.
Si raccomanda altresì la presenza dei soli destinatari dell’erogazione dei servizi. Familiari e accompagnatori saranno cortesemente invitati ad attendere all’esterno.