Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Carta d’Identità Elettronica – CIE

LA NUOVA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

La richiesta di CIE va effettuata esclusivamente sul portale PRENOT@MI

Non si rilasciano appuntamenti nè per telefono nè via mail.

La prenotazione sul portale PRENOT@MI sarà possibile solo per prendere appuntamenti presso il Consolato Generale d’Italia a Lione. . Ciò in quanto la procedura inerente il rilascio della CIE prevede l’utilizzo di apparecchiature informatiche in uso solo presso il Consolato Generale e non presso le permanenze di Chambéry e Grenoble.

Principali differenze rispetto al rilascio della carta d’identità cartacea (CIC)

La nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento personale che attesta l’identità del cittadino, è realizzata in materiale plastico di forma rettangolare dalle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati biometrici del titolare, di foto stampata a laser per scongiurare la contraffazione, sul retro riporta il codice fiscale a barre. La carta d’identità elettronica è un documento multifunzionale che, oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, può essere utilizzata per richiedere una identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), al fine di garantire l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane. Inoltre la CIE è un documento di viaggio valido in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi (per la documentazione valida per l’ingresso nei singoli paesi consultare il sito “viaggiare sicuri”).

L’emissione della CIE è centralizzata in Italia presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). La spedizione da parte dell’IPZS avviene direttamente presso l’indirizzo dell’abitazione indicato dal richiedente.

La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare (Dipartimenti: 01, 03, 07, 15, 19, 23, 26, 38, 42, 43, 58, 63, 69, 71, 73, 74, 87) a condizione che:

1. Siano già registrati nello schedario del Consolato Generale di Lione e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, immessi a cura del Comune italiano di ultima residenza o di riferimento e pubblicati dal CED (Centro Elaborazione dati di Roma) ad uso della rete diplomatico consolare all’estero (se avete ricevuto il certificato elettorale nel 2019 la vostra posizione è regolare).

2. La nascita sia già stata registrata in Italia. È indispensabile, soltanto per i cittadini italiani nati all’estero, che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riporti sulla CIE.

3. Siano in possesso del codice fiscale indispensabile per emettere le CIE. Per richiedere il Codice Fiscale compilare il modulo da inviare a notarile.lione@esteri.it, insieme a un documento d’identità.


VALIDITA’ TEMPORALE

La validità della carta d’identità varia a seconda all’età del titolare:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

All’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

  • 1 fototessera, in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (criteri ICAO);
  • Documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000 (passaporto o carta d’identità, porto d’armi, licenza di caccia, ecc.) + fotocopia
  • vecchia carta d’identità (se in possesso) in originale più fotocopia fronte retro;
  • Atto di assenso dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato) +copia documento identità
  • Atto di assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni + copia dei rispettivi documenti di identità MODULO ATTO DI ASSENSO
  • Copia giustificativo di domicilio (bollente utenza telefono, acqua, luce…)

Il giorno dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto, le impronte digitali e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.

La presenza è pertanto indispensabile, salvo che per i minori di 12 anni, per i quali non è richiesta la firma e l’apposizione delle impronte digitali. Per loro, occorrre presentare 2 foto di cui 1 autenticata. L’autentica può essere effettuata alla Mairie o presso altra Autorità, che prevedano il servizio, o allo sportello Consolare alle presenza del minore. Formulario per autentica di fotografia presso la Mairie.

COSTO E PAGAMENTO

Il costo delle CIE è di:

  • 21,95 € complessivi: euro 16,79 (costo carta euro 13,76 + IVA 22% euro 3,03) – euro 5,15 (diritti fissi);
  • 27,11 € complessivi in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento. Euro 16,79 (costo carta euro 13,76 + IVA22% euro 3,03) Euro 10,32 (diritti fissi)

Il pagamento dovrà essere effettuato in contanti o “carte bleue” o con assegno circolare (chèque de banque) il giorno dell’appuntamento. Il pagamento potrà avvenire anche attraverso bonifico da effettuarsi al momento della prenotazione on line. Nel caso il bonifico non fosse pervenuto alla data dell’appuntamento non sarà possibile procedere con l’acquisizione dei dati biometrici.

MODALITA’ DI RICHIESTA APPUNTAMENTO

La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente il portale PRENOT@MI

A seguito del crescente numero di domande, sono state create 2 liste di prenotazione: CIE e C.I.E.

Nella sezione “I miei appuntamenti” del Portale è possibile consultare tutti gli appuntamenti prenotati. In questa sezione del Portale Prenot@Mi il cittadino può visualizzare sia le prenotazioni effettuate direttamente sul calendario che le richieste di prenotazione in lista d’attesa.

A PARTIRE DAL 10° E FINO AL 3° GIORNO DALLA DATA DELL’APPUNTAMENTO IL CITTADINO DOVRÀ OBBLIGATORIAMENTE CONFERMARE LA PRENOTAZIONE RICHIESTA.

L’appuntamento è individuale e nominativo, anche per i figli minorenni.

CONSEGNA DELLA CARTA D’IDENTITA’

L’emissione della CIE è centralizzata in Italia presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). La spedizione da parte dell’IPZS avviene per posta ordinaria direttamente presso l’indirizzo dell’abitazione indicato dal richiedente.

In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista una giacenza di 30 giorni presso il locale ufficio postale, al termine dei quali il plico viene restituito all’Ufficio consolare di riferimento per un ulteriore tentativo di consegna.

N.B. Per le donne sposate non è possibile riportare il cognome del coniuge sulla Carta d’identità elettronica (è possibile aggiungerlo solo nel passaporto).

CONTATTI

Si informa che l’Ufficio Carte d’Identità Elettroniche è aperto al pubblico solo su appuntamento.

Si consiglia di contattare l’Ufficio CIE per e-mail, per quanto non riportato sul presente sito web, al seguente indirizzo : ci_conlion@esteri.it