Questo Consolato Generale rilascia esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La CIE è un documento di viaggio e di identificazione valido in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi (per la documentazione valida per l’ingresso nei singoli paesi consultare il sito internet: “viaggiare sicuri”).
La procedura di rilascio della CIE prevede l’utilizzo di apparecchiature informatiche in uso solo presso la sede del Consolato Generale di Lione, le domande potranno dunque essere presentate solo ed esclusivamente presso quest’ultimo e previo appuntamento. Non è quindi possibile presentare domanda presso le permanenze di Chambery e Grenoble.
Per i minori di età inferiore a 12 anni è possibile presentare la domanda tramite posta cartacea.
L’emissione delle CIE è centralizzata in Italia presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). La spedizione da parte dell’IPZS avviene tramite lettera raccomandata direttamente presso l’indirizzo dell’abitazione indicato dal richiedente.
La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
CHI PUO’ RICHIEDERE LA CIE
La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare (Dipartimenti: 01, 03, 07, 15, 19, 23, 26, 38, 42, 43, 58, 63, 69, 71, 73, 74, 87) a condizione che:
- Siano regolarmente iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
- La nascita sia già stata registrata in Italia. Per i cittadini italiani nati all’estero, il relativo atto di nascita deve risultare già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE.
COSTO DELLA CIE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il costo della CIE è di:
- 21,95 €
- 27,11 € in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.
Per le modalità di pagamento si rimanda alla seguente pagina: modalità di pagamento.
CONSEGNA DELLA CARTA D’IDENTITA’
L’emissione della CIE è centralizzata in Italia presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).
La spedizione da parte dell’IPZS avviene tramite lettera raccomandata direttamente all’indirizzo indicato dal richiedente.
In caso di mancata consegna, è prevista una giacenza di 15 giorni presso l’ufficio postale, al termine dei quali il plico viene rispedito al mittente (IPZS) e in seguito rimandato presso il Consolato Generale di Lione, che contatta direttamente il connazionale che dovrà venire a ritirare il plico personalmente.
N.B. Per le donne sposate non è possibile riportare il cognome del coniuge sulla Carta d’Identità elettronica (è possibile aggiungerlo solo nel passaporto).
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DI UN APPUNTAMENTO
I minori di età superiore a 12 anni ed i maggiorenni devono presentarsi personalmente, previa prenotazione di un appuntamento, presso il Consolato Generale d’Italia a Lione per presentare la richiesta di CIE.
A PARTIRE DAI 12 ANNI, gli appuntamenti possono essere fissati esclusivamente tramite il portale PRENOT@MI .
Non si rilasciano appuntamenti né per telefono, né per posta elettronica.
Si segnala che, a seguito del crescente numero di domande, su PRENOT@MI sono state create 2 liste di prenotazione (CIE A e CIE B). Il cittadino potrà prenotarsi indistintamente su una lista o sull’altra in funzione dei posti disponibili.
Gli appuntamenti sono individuali e nominativi anche per i minorenni.
Si ricorda che, una volta prenotato l’appuntamento sul portale PRENOT@MI, a partire dal 10° e fino al 3° giorno prima della data dell’appuntamento il cittadino dovrà obbligatoriamente confermare la prenotazione richiesta.
PER I CONNAZIONALI CHE ABBIANO GIÀ COMPIUTO 75 ANNI DI ETÀ gli appuntamenti possono essere fissati tramite il portale PRENOT@MI o, in alternativa, è possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica per la prenotazione degli appuntamenti.
Il numero di telefono è il seguente 06 42 22 02 42 ed il servizio è attivo il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Non saranno presi in considerazione eventuali messaggi lasciati in segreteria.
I connazionali rientranti in questa categoria dovranno fornire all’operatore consolare i seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza.
Questo servizio di assistenza telefonica consente esclusivamente la prenotazione dell’appuntamento: nella data indicata dall’operatore consolare, i connazionali dovranno quindi presentarsi in Consolato Generale a Lione, muniti della documentazione richiesta per il rilascio dei documenti, per la rilevazione delle impronte digitali.
PER I MINORI DI ETÀ INFERIORE A 12 ANNI, non essendo necessaria la rilevazione delle impronte, è possibile trasmettere la richiesta di CIE anche tramite posta cartacea.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
IN CASO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA IN PRESENZA IN CONSOLATO GENERALE
All’appuntamento presso il Consolato Generale il cittadino dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- Formulario richiesta CIE per maggiorenni;
- 1 fototessera in formato cartaceo, dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (criteri ICAO);
- Vecchia carta d’identità (se in possesso) in originale + fotocopia fronte-retro;
- In mancanza della vecchia carta d’identità, un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000 (passaporto o carta d’identità, porto d’armi, licenza di caccia, ecc.) + fotocopia;
- Atto di assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni + copia dei rispettivi documenti di identità (MODULO ATTO DI ASSENSO);
- Copia giustificativo di domicilio (bollente utenza telefono, acqua, luce…).
- Per i costi e le modalità di pagamento, vedasi il paragrafo dedicato in questa stessa pagina.
Il giorno dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto, le impronte digitali e la firma.
IN CASO DI TRASMISSIONE PER POSTA CARTACEA DELLA DOMANDA DI CIE PER MINORI DI 12 ANNI
- 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm) di cui una deve essere autenticata. L’autentica può essere effettuata alla Mairie o presso altre Autorità, che prevedano il servizio, o allo sportello Consolare alla presenza del minore (Formulario per autentica di fotografia presso la Mairie);
- La vecchia carta di identità (se in possesso) oppure, in caso di furto o perdita, la denuncia effettuata presso le autorità competenti. In mancanza di denuncia delle autorità competenti, si prega di compilare e firmare il formulario di denuncia.
- In mancanza della carta d’identità, un altro documento italiano o straniero, se in possesso;
- Ricevuta del pagamento effettuato tramite bonifico bancario (vedi RIB CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A LIONE);
- Formulario-CIE-Minori debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori accompagnato dalla copia dei documenti d’identità dei genitori.
ATTENZIONE: la firma riportata sul formulario deve essere conforme a quella presente nel documento di identità presentato.
Nel caso in cui uno dei due genitori sia impossibilitato ad appore la firma sul Formulario CIE per Minorenne, occorre che compili e sottoscriverà l’Atto di assenso. Può essere riempito presso una Rappresentanza Diplomatico-Consolare e/o una Questura per la trasmissione ai nostri uffici. La firma del cittadino extra-UE dovrà essere necessariamente autenticata.
Se uno dei genitori è un cittadino extra-europeo è necessario che provveda all’autentica della firma apposta sul Formulario CIE per Minorenne presso la Mairie di residenza o un Notaio o presso gli uffici consolari.
ALTRO
- Si prega di collegarsi frequentemente alla piattaforma poiché regolarmente vengono aggiunti ulteriori appuntamenti e nuovi slot si rendono disponibili a seguito di cancellazione degli appuntamenti da parte degli utenti.
- In sede di appuntamento per il rinnovo sarà annullata la precedente carta di identità, cartacea o CIE, anche se in corso di validità e sebbene il richiedente non possieda altro documento di identità.
CONTATTI
Si informa che l’Ufficio Carte d’Identità Elettroniche è aperto al pubblico solo su appuntamento.
Si consiglia di contattare l’Ufficio CIE per e-mail, per quanto non riportato sul presente sito web, al seguente indirizzo : ci_conlion@esteri.it