Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

RILASCIO DEL PASSAPORTO – INFORMAZIONI GENERALI

Il passaporto elettronico biometrico è un documento di viaggio e di riconoscimento valido in tutti i Paesi il cui Governo è riconosciuto dall’Italia e le cui caratteristiche di sicurezza risultano conformi alla normativa europea.

 

La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni
  • per i minori dai 3 ai 17 anni la validità è di 5 anni
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni

Il passaporto viene rilasciato su appuntamento: tramite il portale prenot@mi. I minori da 0 a 11 anni possono inviare la richiesta di passaporto per corrispondenza. La richiesta di rilascio va effettuata all’Ufficio consolare della circoscrizione in cui si è residenti.

 

Per richiedere il passaporto presso il Consolato Generale di Lione è necessario essere in regola con l’iscrizione AIRE.

La posizione anagrafica (trasferimento dall’Italia, trasferimento da altra circoscrizione consolare, variazione dell’indirizzo di residenza) deve essere regolarizzata con anticipo rispetto al giorno dell’appuntamento (o dell’invio della domanda tramite posta per i minori da 0 a 11 anni).

Gli aggiornamenti della posizione anagrafica devono essere effettuati tramite il portale Fast It: https://serviziconsolarionline.esteri.it

 

Per maggiori informazioni sull’AIRE e sul funzionamento del portale Fast It clicca qui 

 

Prima di richiedere il passaporto, coloro che:

  • non sono nati in Italia;
  • hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Lione);
  • hanno acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Lione);

devono assicurarsi che il proprio atto di nascita, o quello del minore per il quale si richiede il passaporto, sia stato registrato presso il proprio Comune Italiano.   Le modalità di registrazione degli atti di nascita sono indicate al seguente link: Nascita – Consolato Generale d’Italia a Lione (esteri.it)

Quanto sopra si applica a tutti i connazionali, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente passaporto italiano.

 

TARIFFA CONSOLARE

Il costo unitario del passaporto è di 116,00 €

Dettagli tariffa:

– Costo del libretto pari a € 42,50

– Contributo amministrativo unico valido per tutta la durata del passaporto pari a € 73,50.

 

APPUNTAMENTI

La prenotazione dell’appuntamento è necessaria per i richiedenti maggiorenni e per i minori che hanno già compiuto 12 anni. La prenotazione deve essere effettuata attraverso il portale Prenot@mi

Se la posizione anagrafica è in regola e la documentazione prodotta dal connazionale risulta completa, il passaporto viene rilasciato nel corso dell’appuntamento.

Per i minori da 0 a 11 anni non è richiesta la prenotazione di alcun appuntamento e la domanda deve essere inviata tramite posta cartacea. 

Per conoscere nel dettaglio le modalità di prenotazione e consultare l’elenco della documentazione necessaria al rilascio visitare le apposite sezioni nel menu a destra.

 

PERMANENZE CONSOLARI

Unicamente ai fini della presentazione di domande di rilascio del passaporto, è possibile prenotare un appuntamento attraverso il portale Prenot@mi presso le Permanenze Consolari di Chambéry e Grenoble.

In questo caso il passaporto non sarà rilasciato il giorno dell’appuntamento.

Per maggiori informazioni sulle modalità di ricezione del passaporto si invita a consultare l’apposita sezione:

Permanenze consolari – Consolato Generale d’Italia a Lione (esteri.it)

 

PROCEDURA D’URGENZA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

In caso di assoluta e documentata urgenza si invitano i residenti nella circoscrizione consolare a contattare l’ufficio passaporti via email ( passaporti.lione@esteri.it ).

QUALI SONO I CASI CONSIDERATI DI URGENZA?

L’urgenza deve essere giustificata da:

  • gravi motivi familiari o di salute, questi ultimi comprovati da certificato medico originale redatto in lingua italiana o francese
  • improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, corredata dalla prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio.

Si ricorda che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare.

La caratteristica di “urgenza” sarà validata dall’Ufficio, al quale spetterà di definire la tempistica per la finalizzazione del procedimento nonché l’eventuale applicazione dei diritti di urgenza (50,00 €) oltre al normale costo del passaporto.

Il solo possesso di un biglietto aereo non verrà considerato come un motivo d’urgenza per il rilascio del passaporto.

 

CONTATTI


Per contattare l’ufficio passaporti del Consolato Generale a Lione e per le permanenze di Grenoble e Chambéry, scrivere all’indirizzo di posta elettronica passaporti.lione@esteri.it.
Per contattare telefonicamente un operatore, vi preghiamo di verificare gli orari di ricevimento dei nostri uffici : contatti