Lo Stato Civile constata e registra gli eventi essenziali relativi al cittadino:
- nascita,
- matrimonio,
- morte,
- cittadinanza.
Questo compito in Italia è affidato ai Comuni, all’estero alle Ambasciate ed ai Consolati italiani, che trasmettono gli atti rilasciati dalle Autorità straniere, riguardanti cittadini italiani, al Comune italiano competente per la loro trascrizione nei registri di Stato Civile. La trascrizione di tali atti permette all’Amministrazione italiana di venire a conoscenza degli eventi a cui essi si riferiscono: nascita, matrimonio, decesso. Per fare un esempio concreto il mancato invio dell’atto di nascita potrebbe far sì che vostro figlio sia sconosciuto dall’amministrazione italiana.
Occorre tenere presente che le Autorità francesi non inviano automaticamente a questo Consolato Generale i certificati di nascita, morte e matrimonio relativi a cittadini italiani.
Il Nuovo Regolamento dello Stato Civile, del resto, fa obbligo a tutti i cittadini italiani di inviare, senza indugio, all’autorità diplomatica o consolare, gli atti di nascita dei figli e di matrimonio. Detti atti possono essere inviati anche per posta.
L’Ufficio Stato Civile del Consolato Generale assiste inoltre i cittadini residenti nell’espletamento delle seguenti pratiche:
- Richiesta al Prefetto per il cambio o l’aggiunta di cognome, di nome o di identità sessuale;
- Richieste di Pubblicazioni all’Albo consolare;
- Trasmissione di sentenze di adozione;
- Trasmissione di sentenze di modifica del regime matrimoniale;
- Ricostruzione di atti di nascita;
Per maggiori informazioni relative a questi casi specifici, rivolgersi direttamente all’ Ufficio di Stato Civile del Consolato Generale.
Variazioni di Stato Civile
NASCITA
TRASMISSIONE ATTO DI NASCITA DI FIGLIO NATO NEL MATRIMONIO
In caso di nascita di un figlio nato nel matrimonio, i genitori sono tenuti ad inviare a questo Consolato Generale un estratto dell’atto di nascita redatto su formulario plurilingue (da richiedere al comune di nascita francese), indicando se possibile il Comune di iscrizione all’AIRE o di origine. Questo Consolato Generale ne curerà poi l’invio per la relativa trascrizione.
Si ricorda che secondo la legge italiana, il figlio di almeno un genitore italiano è anch’esso cittadino italiano, anche se nato all’estero (vedi cittadinanza). Gli atti devono essere inviati per posta ordinaria e in originale.
TRASMISSIONE ATTO DI NASCITA DI FIGLIO NATO FUORI DAL MATRIMONIO
Inviare per posta un atto di nascita integrale originale (da richiedere al comune di nascita francese) con traduzione in italiano effettuata da un traduttore giurato in originale (lista sul nostro sito).
Si fa presente che il traduttore dovrà apporre il proprio timbro e la firma sugli atti originali da consegnare a questo Consolato Generale.
Modulo per la trasmissione atti di nascita
ATTRIBUZIONE DEL NOME PER I NATI DOPO IL 1 GENNAIO 2013
Dal 1° gennaio 2013, l’art. 5, comma 2, della legge 219/2012, sostituisce l’art. 35, D.P.R. n. 396/2000: il nuovo testo prevede: “il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere costituito da uno o più nomi, anche separati, non superiori a tre” (comma 1 dell’art. 35 novellato) e dispone: “nel caso siano imposti due o più nomi separati da virgola, negli estratti e nei certificati rilasciati dall’ufficiale dello stato civile e dall’ufficiale di anagrafe deve essere riportato solo il primo dei nomi (comma 2 dell’art. 35 novellato) e sui documenti di identità.
MORTE
In caso di decesso di un cittadino italiano, i suoi familiari sono tenuti ad inviare a questo Consolato Generale un estratto dell’atto di morte su formulario plurilingue (disponibile presso tutte le Mairies), specificando se possibile il Comune di iscrizione all’AIRE o di origine. Questo Consolato Generale curerà l’invio dell’atto al rispettivo comune per la relativa trascrizione. Si raccomanda altresì di restituire il passaporto per il suo annullamento.